Mi chiamo Michela Meneghetti e sono psicologa clinica e psicoterapeuta a Figline V,no e Firenze. Sono specializzata nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità.
Credo che condividere con chi legge qualche informazione su di me, possa essere utile per iniziare a conoscermi un po’ meglio, dal momento che la psicoterapia non può prescindere dalla persona che la fa e dalle sue intrinseche caratteristiche. Penso che le competenze per fare bene il mio lavoro possano e debbano essere date per scontate quando si decide di venire nel mio ambulatorio per fare un colloquio con me, ma come sono io, come lavoro e come sto in relazione, quello va al di là delle mie competenze e può piacere o meno.
E’ per questo motivo che nel mio lavoro, in linea con il mio approccio di riferimento che è la psicoterapia cognitivo comportamentale, preferisco muovermi per piccoli passi e per obiettivi condivisi, iniziando da alcuni colloqui di valutazione (spesso 3) che permettono a me di fare una prima valutazione clinica sulle problematiche presentate e alla persona che condivide con me le proprie difficoltà, di avere un minimo di tempo a disposizione per capire se io, come persona, posso fare o meno al caso suo, se con me riesce ad entrare in relazione e sentirsi a proprio agio.
Chi è interessato a conoscere meglio il mio percorso formativo può consultare il mio cv e leggere le informazioni che trova qui nella home. Oltre al mio bagaglio di competenze tecniche e alla mia professione, però, posso intanto dire che sono anche moglie e mamma e che le mie passioni ruotano intorno alla natura e agli animali (dal 2018 sono addestratrice cinofila), al buon cibo e al buon vino, ai viaggi e alla musica (mi diverto a provare a suonare il pianoforte con il mio maestro Riccardo).
Psicologa Clinica, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Toscana al n°5619.
Socio Corrispondente della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) n° 3591.
Socio Ordinario dell’Associazione Italiana Disturbi dell’Alimentazione e del Peso (AIDAP) n°3169VR.
Socio SIPA, Società Italiana di Psicopatologia dell’Alimentazione.
Socio dell’Associazione ACT Italia “Acceptance and Commitment Therapy” e dell’Associazione Internazionale ACBS “Association for Contextual Behavioral Science”.
Socio dell’Associazione per l’EMDR in Italia n° 4852.
Socio CBT Italia, Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.
Laureata in Psicologia Clinica e della Salute e specializza in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso la Scuola
Cognitiva di Firenze con tesi di Ricerca “Obesità, terapia nutrizionale e comportamenti alimentari patologici”.
Didatta presso la Scuola di specializzazione in psicoterapia Scuola Cognitiva di Firenze.
L’area di maggior interesse e applicazione clinica, in linea con la mia formazione, riguarda i disturbi dell’alimentazione.
Dalle nuove line guida del National Institute for Clinical Excellence (NICE) aggiornate nel Maggio del 2017 è emerso che la Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT-ED) è il solo trattamento raccomandato per tutti i disturbi dell’alimentazione e per tutte le età perciò, in linea con quanto è stato segnalato, ho frequentato il Master in Terapia e prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità per il conseguimento del titolo di Advanced Certificate of Professional Training in Eating Disorders and Obesity presso AIDAP di Verona (Prof. Dalle Grave).
Laureata in Psicologia Clinica e della Salute e specializza in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso la Scuola Cognitiva di Firenze con tesi di Ricerca “Obesità,
terapia nutrizionale e comportamenti alimentari patologici”.
Didatta presso la Scuola di specializzazione in psicoterapia Scuola Cognitiva di Firenze.
L’area di maggior interesse e applicazione clinica, in linea con la mia formazione, riguarda i disturbi dell’alimentazione.
Dalle nuove line guida del National Institute for Clinical Excellence (NICE) aggiornate nel Maggio del 2017 è emerso che la Terapia Cognitivo Comportamentale
(CBT-ED) è il solo trattamento raccomandato per tutti i disturbi dell’alimentazione e per tutte le età perciò,
in linea con quanto è stato segnalato, ho frequentato il Master in Terapia e prevenzione dei disturbi dell’alimentazione
e dell’obesità per il conseguimento del titolo di Advanced Certificate of Professional Training in Eating Disorders and Obesity presso AIDAP di Verona (Prof. Dalle Grave).
· Prymary practicum in rational emotive behaviour therapy (REBT).
· Master in Psicoterapia Metacognitiva Interpersonale (TMI).
· Master in Terapia dei disturbi psicopatologici correlati ai traumi.
· Corso Skills Training Dialectical Behavior Therapy DBT con Linehan (University of Washington, U.S.A).